TripDay: Subiaco e Grotte dell’Arco
Una giornata piena di giallo autunnale, di affreschi e di avventura quella trascorsa dai nostri studenti questa domenica. La cultura la si acquisisce a…
Una giornata piena di giallo autunnale, di affreschi e di avventura quella trascorsa dai nostri studenti questa domenica. La cultura la si acquisisce a…
La guerra ha da sempre segnato la storia dell’umanità. Sin dell’antichità il desiderio di conquista, motivato da ragioni economiche e sociali, ha spint…
Seminario primaverile 2017: Roma, il quarto giorno. "Lasciare Roma è difficile, Goethe si mise a piangere. Quando si va a Roma non si vuole più andar …
La comunità di Villa Nazareth ha dialogato lo scorso 19 febbraio p. Marko Ivan Rupnik, teologo sloveno, mosaicista di chiara fama. Motivo dell’incontro è stata la prima tappa del nuovo itinerario dal titolo “Abitare la luce”, un percorso dedicato agli spazi liturgici contemporanei, pensato dall’Associazione Comunità Domenico Tardini in sinergia con le residenze universitarie di Villa Nazareth. La scelta per il primo appuntamento è ricaduta sulla parrocchia del quartiere Nomentano, edificio che sulla facciata ospita un mosaico realizzato proprio dal teologo sloveno.
Lo scorso 27 dicembre si è svolto a Matera il consueto appuntamento culturale natalizio organizzato dal Gruppo Sud di Villa Nazareth. Ospite del dibattito dal titolo “LE NUOVE E VECCHIE POVERTA’: REPORTAGE SUI GHETTI DEI MIGRANTI - Sassi di Matera, esempio di povertà nel passato, e Ghetti di braccianti, esempio di povertà e sfruttamento nel presente” è stato LEONARDO PALMISANO, professore di Sociologia Urbana presso il Politecnico di Bari.