Il mio dono è il tuo dono!
Torna l’iniziativa “Il mio dono – 1 voto, 200.000 aiuti concreti”, promossa da Unicredit, con cui puoi sostenere Villa Nazareth e la Fondazione C…
Torna l’iniziativa “Il mio dono – 1 voto, 200.000 aiuti concreti”, promossa da Unicredit, con cui puoi sostenere Villa Nazareth e la Fondazione C…
Online il nuovo bando per accedere al Collegio universitario di merito “Villa Nazareth”. A bando 16 posti per l’ammissione a titolo gratuito nella residenza maschile e nella residenza femminile. Il bando prevede anche 3 borse di studio della durata di un anno per studenti che intendono iscriversi in altre università sul territorio italiano.
Da oggi c'è una nuova modalità per restare connessi con noi. È attivo, infatti, il canale WhatsApp ufficiale di Villa Nazareth per ricevere sul proprio smartphone tutte le novità e le notizie sulla nostra comunità.
Nuova intervista per la rubrica Villa Nazareth On. È Benedetta Giammugnai, stavolta, a rispondere alle domande della redazione. Da poco laureata in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico alla Sapienza, ci racconta quali vantaggi offre l'esperienza del collegio e perché è importante fare esperienze di studio all'estero.
"Come per la democrazia, la nostra giustizia è drammaticamente imperfetta, ma tutte le alternative sono peggiori. Al di sotto, vi è solamente il baratro". Sono le parole di Glauco Giostra, professore di Procedura Penale alla Sapienza Università di Roma, a dare il via al seminario dal titolo Una giustizia imperfetta, che ha avuto luogo a Villa Nazareth il 22 e 23 marzo 2024. Obiettivo del seminario è stato di analizzare la funzione del processo penale per comprendere un procedimento troppo spesso frainteso, per poi approfondire i numerosi aspetti della crisi che coinvolge il sistema giudiziario italiano.
L’Associazione culturale Premio internazionale Achille Silvestrini per il dialogo e la pace Ets (Apias) bandisce un premio di 5.000 euro per un’opera edita (saggistica, narrativa, poesia) o per un film fiction o documentario, pregevole e originale sul tema del dialogo e la pace. Possono concorrere giovani in età dai 18 ai 35 anni.
In occasione del centenario dalla nascita del cardinale Achille Silvestrini, il 7 ottobre dello scorso anno a Villa Nazareth è stato presentato il saggio della prof.ssa Emma Fattorini “Achille Silvestrini, la diplomazia della speranza” (Morcelliana, 2023). A lei abbiamo chiesto un ricordo di don Achille e qual è il segno che ha lasciato nella storia.
La parola che abbiamo approfondito nella rubrica "Lessico comunitario" dell’ultimo numero del nostro periodico è “Dialogo”. Una parola che oggi sembra avere un ruolo sempre più importante, sia nello scenario internazionale che nella vita privata di ognuno di noi. Dialogo è anche una parola che ci ricollega al centesimo anniversario della nascita del nostro Cardinale Achille Silvestrini, ed è per questo che abbiamo chiesto al Cardinale Edoardo Menichelli di accompagnarci in una riflessione sul tema.
Quest’anno la Fondazione Sicilia ha deciso di sostenere la Fondazione Comunità Domenico Tardini Onlus con una borsa di studio del valore di 10mila euro a favore di una studentessa universitaria siciliana.
Con profondo e indicibile dolore diamo notizia che il nostro Carlo Meloni si è spento ieri mattina al Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato da alcuni giorni. Ci stringiamo alla moglie Beatrice e alla figlia Eleonora, uniti nella preghiera.