Al Collegio universitario Villa Nazareth stiamo facendo tutto il necessario per la sicurezza dei nostri studenti, del personale e di tutta la comunità. Grazie all’adozione di un protocollo sulle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2, abbiamo definito le regole di comportamento seguendo le linee guida diffuse dalle autorità competenti. In questo modo, abbiamo salvaguardato la specificità del Collegio universitario, caratterizzato dalla co-abitazione e dall’incontro quotidiani, nell’ottica della costruzione di un’esperienza formativa ricca e coinvolgente che possa valorizzare la dimensione integrale della persona.
Abbiamo adottato diversi accorgimenti per consentire agli studenti e alle studentesse di fruire degli spazi, dei servizi e per permettere loro di convivere responsabilmente. Allo stesso tempo stiamo garantendo ai nostri dipendenti la massima sicurezza personale e nei confronti degli ospiti del Collegio.
I principi generali sui quali si fonda il protocollo sulla sicurezza all’interno della nostra struttura sono l’informazione e la condivisione di principi e regole; il distanziamento sociale; l’adozione di strumenti di protezione individuale (es. mascherine) laddove non sia possibile rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro; la gestione responsabile della cura e dell’attenzione all’igiene personale e dei luoghi; la disponibilità alla misurazione giornaliera della propria temperatura corporea; la responsabilità rispetto ai comportamenti adottati all’interno della struttura e in occasione di eventuali uscite; la comunicazione delle buone prassi e infine il trattamento dei dati personali nel rispetto della vigente normativa (Regolamento UE n. 2016/679 “General Data Protection Regulation” o “GDPR”).
In ogni locale comune è indicato il numero delle persone che possono essere contemporaneamente presenti con la disposizione dei posti e le regole di buone prassi igienico sanitarie, in maniera da poter garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro. Inoltre, nei locali comuni sono stati messi a disposizione igienizzanti per le mani, salviette igienizzanti monouso o in alternativa disinfettanti spray per superfici e bobine di carta.
Gli studenti sono tenuti a mantenere puliti i locali comuni e le strutture presenti (es. tavoli, sedie, ecc.), in particolar modo ogni volta che ne facciano uso. L’uso della palestra è garantito su turni; inoltre, è compito di chi utilizza gli attrezzi disinfettarli sia prima che una volta concluso l’esercizio, attraverso salviette igienizzati messe a disposizione all’interno del locale. In tutti i locali comuni è richiesto di favorire il continuo ricambio di aria. Le cucine condivise, riservate agli studenti del Collegio, vengono utilizzate con un accesso contingentato su turni; le sedute sono disposte in modo tale che venga rispettata la distanza di almeno un metro tra le persone a sedere; l’ambiente viene pulito dal personale della Fondazione almeno una volta al giorno.
La pulizia delle parti comuni viene effettuata evitando commistioni con altre persone, siano studenti, lavoratori o fornitori; in ogni caso è richiesto agli studenti del Collegio di evitare il transito e di non sostare nelle aree comuni quando sono in corso le pulizie. Gli addetti alle pulizie indossano obbligatoriamente i dispositivi di protezione individuale previsti. Per gli spazi comuni maggiormente utilizzati, per i bagni comuni degli studenti e per i condizionatori è prevista la sanificazione periodica.
Nel caso in cui una persona presente nel Collegio abbia febbre e i sintomi di una infezione respiratoria (es. tosse), è tenuta a dichiararlo immediatamente alla Direzione che garantirà l’immediato isolamento; la Direzione, inoltre, avvertirà le autorità sanitarie competenti. La persona, al momento dell’isolamento, sarà immediatamente dotata di mascherina chirurgica. Saranno inoltre individuati, per quanto possibile, gli eventuali “contatti stretti” della persona positiva al tampone COVID-19 al fine di permettere l’applicazione delle necessarie misure di quarantena.
In ogni caso, tutti gli studenti presenti in Collegio si impegnano a comunicare immediatamente alla Direzione se: presentano sintomi da infezione respiratoria e/o temperatura uguale o superiore a 37,5; presentano sintomi compatibili con il Covid-19; sono entrati in contatto con persona dichiarata positiva al Covid19; sono stati sottoposti alla misura della quarantena dalle autorità competenti. A seguito di tale segnalazione, gli studenti si attengono alle disposizioni indicate loro dalla Direzione sulla base del parere di un team di medici presente in sede.
Abbiamo predisposto delle stanze dedicate all’eventuale quarantena degli studenti e l’attivazione le necessarie procedure per la gestione in sicurezza della consegna dei pasti fuori dalla porta e per il ritiro della spazzatura. Saranno indicati gli spazi ad essi destinati in uso esclusivo (es. bagno) e le modalità di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Inoltre, abbiamo previste misure precauzionali per chi lavora o svolge tirocinio o comunque attività formativa in ambienti ritenuti a rischio (es. ospedali).
Eventuali rientri a casa e rientri in Collegio devono essere concordati con la Direzione. A tutti coloro che rientrano stabilmente in Collegio, in assenza di diversa disposizione, è richiesta la compilazione dell’autocertificazione secondo il modello predisposto e la consegna di un certificato medico che attesti l’assenza di controindicazioni al rientro in comunità.
L’attività formativa interna al Collegio, erogata con Sistema di Certificazione di qualità ISO 9001:2015, viene garantita con modalità a distanza o nel rispetto del distanziamento sociale.