L’Associazione culturale Premio internazionale Achille Silvestrini per il dialogo e la pace ETS è stata fondata, nella ricorrenza del centenario dalla nascita del cardinale Achille Silvestrini ed è già iscritta al Registro unico nazionale del Terzo Settore; ha già un numero considerevole di soci, ex alunni di Villa Nazareth e amici di don Achille.

Soci fondatori sono il card. Edoardo Menichelli (presidente), Giuseppe Busia, Carlo Felice Casula (responsabile culturale), Renato Cibin (responsabile amministrativo), Miriam Corrado (proboviro), Alessandra Franco, Stefano Nicoletti, Marco Piccinini, Francesco Rubino, Beatrice Serra, Angela Silvestrini. Sono stati spinti dall’idea che il cardinale Achille Silvestrini nel corso del suo pluridecennale servizio della Santa Sede, sia nel suo ministero sacerdotale, sia nel suo intenso magistero con la Comunità Domenico Tardini, da lui fondata e animata e con tanti interlocutori, uomini e donne, del mondo dell’università, dell’arte, della comunicazione e della politica e dell’economia, ha insegnato e testimoniato i valori dell’ascolto, del dialogo, della pace, della cultura e della cultura del servizio.

Ogni anno L’Associazione si prefigge di assegnare il Premio internazionale Achille Silvestrini per il dialogo e la pace a una personalità internazionale che, in campi diversi, abbia operato e testimoniato per l’affermazione e la diffusione della cultura del dialogo e della pace delle preziose indicazioni al riguardo.

Nel corrente anno, centenario della sua nascita, interloquendo con il segretario di Stato, card. Pietro Parolin, ha deliberato di assegnare il premio all’ex presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, premio Nobel per la pace, per avere, dopo un faticoso e fruttuoso dialogo, raggiunto un accordo di pace con le FARC, avviando la pacificazione del grande paese latinoamericano.

La giuria del Premio, per il corrente anno centenario, è formata da Letta, Francesco Rutelli, Andrea Riccardi, Giulio Albanese, Maria Luisa Silvestrini, Francesca Romana De Angelis.

Santos verrà personalmente a ritirare il premio, costituito da una artistica ceramica di Faenza, in una cerimonia che si svolgerà a Villa Nazareth il 20 ottobre, alla presenza di autorità accademiche, civili e religiose, con un messaggio del Presidente Sergio Mattarella.

A partire dal 2024 sarà assegnato anche, dopo un diffuso bando nazionale, un premio in danaro a un libro o a un film, fiction o documentario, giudicato di particolare valore, sempre sul tema del dialogo e della pace.



L’Associazione prevede soci ordinari e collettivi con una quota annuale di 100 euro e multipli di 100 euro. Le donazioni effettuate a favore dell’Associazione sono deducibili/detraibili in base a quanto previsto dal Codice del Terzo Settore (art. 83 D. Lgs. 117/2017). Le quote associative non danno diritto ai benefici fiscali. L’Associazione culturale Premio internazionale Achille Silvestrini per il dialogo e la pace ETS ha la sede a Villa Nazareth, Via Domenico Tardini 35, Roma. È possibile contattare la segreteria dell’Associazione via e-mail: apiasets@villanazareth.org

In allegato lo Statuto dell’Associazione, il modulo di adesione a socio e le indicazioni per perfezionare l’iscrizione con il versamento della quota associativa.

Allegati