VNon, intervista a Luca Tribuzio
Sono Luca Tribuzio, ho 25 anni e sono nato a Lenola in provincia di Latina. Ho viss…
Sono Luca Tribuzio, ho 25 anni e sono nato a Lenola in provincia di Latina. Ho viss…
Venerdì 27 ottobre, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarell…
Sabato 7 ottobre, alle ore 17.00, sarà presentato a Villa Nazareth il libro della professoressa Emma Fattorini, “Achille Silvestrini. La diplomazia della speranza” (Editrice Morcelliana). Dopo i saluti di mons. Claudio Celli, interverranno il dott. Giuseppe Piccoli, il prof. Roberto Morozzo della Rocca e l’autrice, prof.ssa Emma Fattorini; modera il prof. Carlo Felice Casula. L'incontro rientra tra gli appuntamenti organizzati da Villa Nazareth per la celebrazione del centesimo anniversario della nascita del nostro don Achille.
Mi chiamo Beatrice Palumbo, ho 21 anni e sono originaria di Napoli. Sono una persona curiosa a cui piace apprendere e sperimentare. Ciò si riflette nel mio sogno di diventare ricercatrice, ma anche nelle scelte passate di svolgere i miei studi superiori fuori dalla mia città d'origine, in una scuola internazionale, e di proseguire con l'esperienza collegiale presso Villa Nazareth.
La parola che abbiamo deciso di approfondire nell’ultimo numero del nostro periodico è “Energia”. Una parola che sembra essere più adatta ad un contesto prettamente scientifico, ma che in realtà contiene significati che possono riguardare anche la vita di comunità. La scelta di questo termine è dovuta all'interesse suscitato dai recenti seminari di Villa Nazareth sull'energia nucleare, ma - come possiamo leggere in questo contributo - l'energia è molto più di una differenza di potenziale.
È online il numero di giugno della nostra rivista culturale. Come è facile intuire dalla copertina, abbiamo dedicato il primo piano ai 100 anni della nascita del cardinale Achille Silvestrini e alle attività che vedranno coinvolta tutta la comunità e non solo. Tra i tanti contributi, segnaliamo soprattutto l'editoriale del nostro presidente, il cardinale Pietro Parolin, dedicato al Sinodo.
Com’è mutata la condizione della donna nella società contemporanea? Perché permangono diseguaglianze e discriminazioni strutturali? Queste sono alcune delle questioni al centro della nostra Summer School dal titolo “La (s)Fortuna di nascere donne” che si terrà dal 29 Luglio al 4 Agosto a Pré-Saint-Didier, in Valle d’Aosta.
Il Collegio universitario di merito “Villa Nazareth” accoglie gratuitamente giovani con un eccellente curriculum, le cui famiglie, per condizione socioeconomica e culturale, non siano in grado di sostenerli negli studi. A bando 14 posti per l’ammissione a titolo gratuito nella residenza maschile e nella residenza femminile.
Con questa intervista inauguriamo una nuova rubrica online e sul nostro periodico dedicata alle nostre studentesse e ai nostri studenti: "Villa Nazareth ON". Con VNoff abbiamo già iniziato a raccontare le storie dei nostri ex studenti. Ora abbiamo deciso di dare spazio anche alle voci dei più giovani della comunità!
Il dibattito sul nucleare sarà al centro del prossimo seminario culturale di Villa Nazareth che si svolgerà da venerdì 31 marzo a sabato 1° aprile. Nei diversi incontri verranno forniti i dati essenziali per orientare un proprio giudizio critico sul tema, evidenziandone i punti di forza e quelli di debolezza.