Si terrà a Villa Nazareth (in via Domenico Tardini, 35 a Roma) tra il 22 e il 25 marzo il convegno “Mondo Digitale: rischi ed opportunità di una vita non solo sul web“.
Il convegno è realizzato con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore, ai sensi della Circolare n. 108 del 27 dicembre 2012.
Un viaggio tra i temi della sicurezza online, dell’identità virtuale e della privacy, dei big data, delle fake news e delle criptovalute, che saranno analizzati nel loro impatto sulle vite di tutti i giorni e nei loro possibili sviluppi futuri da personalità di spicco ed esperti dei diversi settori interessati.
In breve, il programma delle conferenze prevede:
Giovedì 22 marzo, 20.30:
La società “iperconnessa”: un’analisi sociologica
Chiara Giaccardi: professore ordinario, docente di Sociologia e Antropologia dei Media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano
Venerdì 23 marzo, 16.00:
Tavola Rotonda
Libertà d’espressione e dovere d’informazione: la verità ai tempi delle fake news – I Big Data e il valore delle nostre informazioni digitali: opportunità e rischi
Intervengono:
Enrico Mentana: fondatore e direttore dal 1992 al 2004 del TG5, dal 15 giugno 2010 direttore del TG LA7
Piero Dominici: professore di Comunicazione pubblica presso l’Università degli studi di Perugia e scrittore
Andrea Stazi: public policy and government relations manager di Google Italia
Giuseppe Busia: segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali
Moderatore: Riccardo Luna: direttore di AGI
Sabato 24 marzo, ore 16.00:
Conferenza
Blockchain e criptovalute, cosa sono e come cambieranno il mondo
Guido Baroncini Turricchia: ingegnere con esperienza lavorativa nella tecnologia Blockchain
Conferenza
La nostra vita digitale: quali sono le minacce?
Corrado Giustozzi: informatico, giornalista e scrittore italiano, divulgatore specializzato nell’ambito della sicurezza informatica, privacy, crittografia e criminalità informatica
Potete trovare qui la cartellina del seminario con materiale di approfondimento, e qui il programma completo di tutte le conferenze.
La partecipazione all’evento è gratuita. Prenota il tuo biglietto biglietto su Eventbrite.