Anche quest’anno la Fondazione Sicilia ha deciso di sostenere la nostra missione rinnovando la borsa di studio a favore di una studentessa universitaria siciliana, con la finalità di contribuire alla diffusione della cultura scientifica tra le giovani donne.
La Fondazione Sicilia rappresenta la naturale evoluzione della Fondazione Banco di Sicilia e si propone di attuare iniziative che valorizzino la cultura dell’Isola, nei seguenti ambiti: l’educazione, la formazione, la conservazione e la promozione dei beni artistici e culturali, la ricerca scientifica, ma anche il teatro, l’arte e la letteratura. Alla Fondazione Sicilia va il nostro più sentito ringraziamento per aver rinnovato la fiducia nei confronti della missione del tutto gratuita che Villa Nazareth porta avanti con igiovani, permettendo loro di raggiungere i più alti gradi dello studio e vivere la stimolante esperienza umana e culturale di un Collegio universitario di merito riconosciuto dal Mur.
Sempre nell’ambito del sostegno attraverso borse di studio, si pone il contributo concesso per la prima volta quest’anno dalla Fondazione Tata Giovanni, nata a Roma per volontà di Giovanni Borgi che, nel 1784, iniziò ad ospitare nella propria casa in via de’ Cartari i ragazzi, per lo più orfani, che vedeva dormire abbandonati sulle panche e sui gradini del Pantheon di ritorno dalla processione serale (cui usava partecipare) organizzata dall’Oratorio del Caravita; oltre a fornire loro vitto e alloggio (con l’aiuto della sorella Domenica), egli iniziò a mandarli a lavorare presso suoi amici artigiani, affinché imparassero un mestiere che potesse poi sostentarli nella vita. Avvalendosi della collaborazione di volontari laici e sacerdoti cercava inoltre di procurare loro un’istruzione scolastica e religiosa. Poiché egli trattava tali ragazzi come dei figli, questi presero a chiamarlo affettuosamente Tata che in dialetto romano significava “papà, da qui il nome della Fondazione. Il sostegno della Fondazione Tata Giovanni assume, per Villa Nazareth, un valore simbolico che trascende il contributo ricevuto, per le evidenti somiglianze rispetto all’attività istituzionale.
Nel segno di una precisa politica di responsabilità sociale d’impresa si inserisce, poi, il generoso contributo di ricevuto da Autostrade Per l’Italia per il nostro progetto Accoglienza e Formazione 2024-2025, che si rivolge agli studenti universitari provenienti da Paesi in guerra o sottoposti a regimi che limitano la libertà personale e, in particolare, di studio. Il finanziamento è stato erogato nell’ambito del bando filantropia 2024, che si propone di selezionare progetti di enti non profit presentati dai dipendenti dell’azienda coinvolti in realtà del terzo settore, al fine di rispondere positivamente alla volontà di Autostrade di integrarsi attivamente con i territori nei quali è presente, producendo valore per la comunità, non solo attraverso la creazione di infrastrutture e servizi per la viabilità, ma anche tramite finanziamenti di progetti di promozione sociale. Per Villa Nazareth la segnalazione è arrivata dal nostro ex alunno Federico Giacchetti, che ringraziamo di cuore, così come già fatto in passato dalla nostra ex alunna Anita Falcetta, se pur nell’ambito di un diverso progetto di sostegno della medesima azienda:dunque, un sincero ringraziamento ad Autostrade Per L’Italia perché, a distanza di tempo, continua a credere nella missione della nostra Fondazione.
Nel solco del motto de “I più grandi per i più piccoli” e quale ulteriore esempio di come il supporto della rete degli ex studenti, tanto cara al nostro progetto formativo, possa declinarsi, segnaliamo anche la interessante iniziativa portata avanti dal 2020 dal nostro Maurizio Moretti che ha incluso la Fondazione Comunità Domenico Tardini Ets tra quelle che possono beneficiare delle donazioni della S&P Global Foundation, la Fondazione filantropica di S&P Global – gruppo per il quale lavora nella divisione Ratings – dedicata a contribuire alla realizzazione di economie resilienti e comunità globali prospere. La fondazione sostiene iniziative in tre aree chiave: colmare il divario globale delle competenze; creare un’economia inclusiva; promuovere un ambiente sostenibile. Anche nel 2024, le donazioni di Maurizio a Villa Nazareth sono state integrate da un contributo della S&P Global Foundation pari al doppio degli importi versati mentre per le ore di volontariato in varie attività per Villa Nazareth è stato versato un contributo aggiuntivo.
Infine, tra le collaborazioni più longeve e di alto valore affettivo ricordiamo quella con la Fondazione Noopolis, costituita nel 1995 per volontà, tra gli altri, del Cardinale Achille Silvestrini e della Prof.ssa Angela Groppelli e presieduta per lungo tempo dal Prof. Bruno Silvestrini, di cui oggi ha raccolto il testimone il Dott. Giuseppe Guaglianone, attuale Presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Roma. Noopolis ha lo scopo di favorire lo sviluppo educativo e culturale dei giovani e di intraprendere studi e ricerche su temi di valore etico-sociale, attraverso attività che comprendono l’erogazione di borse di studio, l’organizzazione di incontri, giornate di studio, congressi; inoltre promuove ed effettua indagini scientifiche, progetti di cooperazione e altre attività legate a studi e ricerche.