“Lost in transition? Riflettere per agire consapevolmente. Una lettura di sanità pubblica sulla pandemia in corso”. È stato questo il titolo della videoconferenza organizzata da Villa Nazareth e tenuta ieri, mercoledì 15 aprile, dal professore Maurizio Marceca, medico chirurgo, specialista in Epidemiologia e Sanità Pubblica e professore associato di Igiene presso “Sapienza” Università di Roma. A moderare l’incontro, il nostro studente Emanuele Scarpa.

Il professore ha affrontato il tema dell’emergenza da Covid-19 attraverso una prospettiva non solo italiana ma globale, sciogliendo i dubbi e rispondendo alle curiosità degli studenti.

Insieme al professore, abbiamo ripercorso le cause, gli stadi e gli effetti della diffusione del contagio attraverso una breve illustrazione delle vicende legate all’emergenza a partire dal 31 dicembre 2019, quando le autorità cinesi hanno notificato un focolaio di casi di polmonite ad eziologia non nota.

A conclusione dell’incontro, il professore ha considerato i possibili scenari, non solo nell’ambito della sanità pubblica, ma anche nella sfera sociale ed economica. “Manteniamo alta l’attenzione perché grande è il rischio di un aumento delle diseguaglianze tra le fasce più deboli della società fino a soglie inaccettabili in termini di difesa della loro dignità”, ha sottolineato Marceca.