Le notizie dall'Associazione
Condividere è la vera rivoluzione. Riparte dal Nord-Est il cammino dei gruppi regionali
Dopo un lungo periodo di stasi, la ripresa di un cammino, quello dei Gruppi locali, ha significato ritrovarsi in famiglia, con lo stesso spirito di comunità che ci connota da sempre, nella bellezza della condivisione, dell’amicizia vera, del reciproco scambio proficuo, del confronto arricchente.
Ciao Carlo
Con profondo e indicibile dolore diamo notizia che il nostro Carlo Meloni si è spento ieri mattina al Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato da alcuni giorni. Ci stringiamo alla moglie Beatrice e alla figlia Eleonora, uniti nella preghiera.
VNoff, intervista a Anna Colia
Nata a Foggia nel 1984, da sempre appassionata di lessicografia, dopo il dottorato ha lavorato per Italo per quasi dieci anni mentre da due è in FS, dove in Rete Ferroviaria Italiana coordina il processo di gestione reclami e segnalazioni.
Lessico comunitario: “Energia”
La parola che abbiamo deciso di approfondire nell’ultimo numero del nostro periodico è “Energia”. Una parola che sembra essere più adatta ad un contesto prettamente scientifico, ma che in realtà contiene significati che possono riguardare anche la vita di comunità. La scelta di questo termine è dovuta all'interesse suscitato dai recenti seminari di Villa Nazareth sull'energia nucleare, ma - come possiamo leggere in questo contributo - l'energia è molto più di una differenza di potenziale.
Online il nuovo magazine di Villa Nazareth
È online il numero di giugno della nostra rivista culturale. Come è facile intuire dalla copertina, abbiamo dedicato il primo piano ai 100 anni della nascita del cardinale Achille Silvestrini e alle attività che vedranno coinvolta tutta la comunità e non solo. Tra i tanti contributi, segnaliamo soprattutto l'editoriale del nostro presidente, il cardinale Pietro Parolin, dedicato al Sinodo.
Villa Nazareth a servizio della Chiesa
Per tutta la Comunità è una grande gioia. Negli ultimi giorni Papa Francesco ha scelto a servizio della Chiesa alcuni membri della Famiglia di Villa Nazareth, con le nuove nomine di Mons. Claudio Gugerotti, don Roberto Fornaciari e per l'incarico affidato a don Giuseppe Bonfrate.
Santa Pasqua 2023
Gli auguri di una Santa Pasqua a tutta la comunità di Villa Nazareth dal nostro presidente, il cardinale Pietro Parolin.
Il discepolo senza nome
Domenica scorsa, il 19 marzo, si è tenuto a Villa Nazareth il ritiro quaresimale dell'Associazione Comunità Domenico Tardini. Un appuntamento tradizionale segnato quest'anno da una novità: per la prima volta è stato guidata da una figura laica, Cinzia Masini, associata, che, con il marito Michele Lo Iudice, condivide l'esperienza di Villa Nazareth sin da quando era studentessa.
Lessico comunitario: “Crisi”
La parola su cui abbiamo voluto riflettere nell'ultimo numero del nostro periodico è "crisi". L'abbiamo scelta perché viviamo in un tempo in cui la si sente nominare spesso associata all'economica, al clima, alle migrazioni e ultimamente anche alle relazioni internazionali. Grazie al contributo di Lamberto Iezzi approfondiamo questo termine attraverso una lente particolare, come facciamo sempre in questa nostra rubrica: la comunità.
Edificare l’umano. Le sfide educative nel mondo di oggi
Oggi più che mai, in un contesto sociale fluido e sempre più manchevole di punti di riferimento educativi ed esistenziali, l’arte di educare diventa ancora più complessa, confrontandosi con sfide inedite e con problematiche nuove che richiedono strategie pedagogiche non improvvisate ed estemporanee, ma ponderate e specifiche.