Sarà il borgo di Arabba, in provincia di Belluno, a fare da cornice alla Summer School 2019 di Villa Nazareth. A partire dal 28 luglio, presso l’Hotel Portavescovo, si terrà il Convegno “Salute mentale e società contemporanea”.
I disturbi mentali richiamano una dimensione della sofferenza umana per troppo tempo messa ai margini o nascosta. Attraverso questo ciclo di conferenze, il rapporto tra società e malattia mentale verrà analizzato sotto il profilo medico-psichiatrico da un lato, e storico-artistico dall’altro.
I lavori verranno aperti dalla conferenza “Abitare la soglia. Il mestiere della cura”, tenuta dal professor Giuseppe Dell’Acqua, psichiatra, già Direttore del Dipartimento di Salute mentale di Trieste.
Giovedì 1 agosto il dottor Carmelo Licitra, psichiatra e psicoterapeuta, ex studente di Villa Nazareth, focalizzerà l’attenzione sulle diverse fasi storiche che hanno riguardato la psicoterapia nella conferenza “Il cammino della psiche dalle origini della civiltà occidentale ad oggi”. A seguire incontro con lo scrittore Andrea Pomella.
Con “Il giorno e la notte dell’artista. Arte, follia tra visione, mito e realtà” sarà approfondito il legame tra arte e psicosi dal professor Giorgio Bedoni, psichiatra e docente all’Accademia di Brera. A concludere il dottore Marco Martinelli, psicologo presso il Dipartimento di Salute Mentale Ausl di Piacenza mostrerà l’esperienza di Radio Shock, un progetto terapeutico molto innovativo e originale.
Conoscere meglio il mondo della psicoterapia è certamente il modo migliore per abbattere i pregiudizi e le barriere che ancora oggi restano nei confronti dei pazienti che soffrono di disturbi psichici.
Foto: Pavel Špindler, Panoramio