Incontro del Gruppo Nord-Ovest a Torino
Sabato 16 novembre 2024, a Torino, presso Binaria Centro Commensale - Fabbrica del Gruppo Abele (via Sestriere, 34) è in programma l'incontro del Gruppo Nord-Ovest che avrà come tema "Il Buon samaritano: la parabola del reale".
Il Card. Silvestrini e il valore della cultura
Nei giorni di venerdì 25 e di sabato 26 ottobre si svolgerà a Villa Nazareth il seminario dal titolo: “Il Card. Silvestrini e il valore della cultura. L’incontro con artisti e intellettuali, il cristiano in dialogo e la verità della persona”. L’appuntamento rientra nelle celebrazioni per il centesimo anniversario della nascita del Cardinale Achille Silvestrini.
Notizie dalla comunità
Facoltà umanistiche, borsa di studio della prof.ssa Ciccarese
È Clio Di Nisio, studentessa al primo anno di Filosofia all’università Sapienza, la prima assegnataria della borsa di studio destinata a studenti meritevoli iscritti o in procinto di iscriversi ad un corso di laurea presso le facoltà umanistiche delle università di Roma.
Villa Nazareth accoglie i nuovi studenti universitari
Il nostro Collegio universitario di merito dà il benvenuto ai nuovi studenti che hanno superato il concorso 2024-2025. Sono 18 in totale gli studenti ammessi quest’anno a Villa Nazareth, di cui 8 studenti (di cui 2 con il bando Inps) e 7 studentesse (di cui 2 con il bando Inps)
Online il numero estivo della nostra rivista
È una riflessione sulla questione antropologica del nostro presidente, il Card. Pietro Parolin, ad aprire l'ultimo numero della nostra rivista culturale. "Un tema di particolare importanza - scrive il Card. Parolin -, a partire dal fatto che la riflessione sull’uomo sembra ormai definitivamente archiviata". Tra gli altri contenuti, i resoconti del seminario di marzo sulla giustizia, le nostre rubriche e due interessanti interviste.
Il gruppo Sardegna riparte da Santa Cristina
Sabato 1° giugno 2024, a Santa Cristina di Paulilatino, si è svolto l’incontro del gruppo Sardegna. La visita all’omonimo Parco archeologico naturalistico, seguita da un momento conviviale, è stata occasione per programmare le attività del Gruppo e per riflettere sull’importanza di essere parte di una comunità che ha fatto del rispetto per l’altro uno dei suoi punti cardine.
Bando di ammissione a Villa Nazareth 2024-2025
Online il nuovo bando per accedere al Collegio universitario di merito “Villa Nazareth”. A bando 16 posti per l’ammissione a titolo gratuito nella residenza maschile e nella residenza femminile. Il bando prevede anche 3 borse di studio della durata di un anno per studenti che intendono iscriversi in altre università sul territorio italiano.
“Umanità” sacerdotale di don Achille, 25 maggio
In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita del Card. Silvestrini, sabato 25 maggio, alle ore 16.30, si svolgerà a Villa Nazareth un convegno dal titolo: “Umanità” sacerdotale di don Achille. Vocazione e spiritualità.
Villa Nazareth su WhatsApp con un canale ufficiale
Da oggi c'è una nuova modalità per restare connessi con noi. È attivo, infatti, il canale WhatsApp ufficiale di Villa Nazareth per ricevere sul proprio smartphone tutte le novità e le notizie sulla nostra comunità.
VN On, intervista a Benedetta Giammugnai
Nuova intervista per la rubrica Villa Nazareth On. È Benedetta Giammugnai, stavolta, a rispondere alle domande della redazione. Da poco laureata in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico alla Sapienza, ci racconta quali vantaggi offre l'esperienza del collegio e perché è importante fare esperienze di studio all'estero.
Una giustizia imperfetta
"Come per la democrazia, la nostra giustizia è drammaticamente imperfetta, ma tutte le alternative sono peggiori. Al di sotto, vi è solamente il baratro". Sono le parole di Glauco Giostra, professore di Procedura Penale alla Sapienza Università di Roma, a dare il via al seminario dal titolo Una giustizia imperfetta, che ha avuto luogo a Villa Nazareth il 22 e 23 marzo 2024. Obiettivo del seminario è stato di analizzare la funzione del processo penale per comprendere un procedimento troppo spesso frainteso, per poi approfondire i numerosi aspetti della crisi che coinvolge il sistema giudiziario italiano.