Achille Silvestrini. La diplomazia della speranza
Sabato 7 ottobre, alle ore 17.00, sarà presentato a Villa Nazareth il libro della professoressa Emma Fattorini, “Achille Silvestrini. La diplomazia della speranza” (Editrice Morcelliana). Dopo i saluti di mons. Claudio Celli, interverranno il dott. Giuseppe Piccoli, il prof. Roberto Morozzo della Rocca e l’autrice, prof.ssa Emma Fattorini; modera il prof. Carlo Felice Casula. L'incontro rientra tra gli appuntamenti organizzati da Villa Nazareth per la celebrazione del centesimo anniversario della nascita del nostro don Achille.
Condividere è la vera rivoluzione. Riparte dal Nord-Est il cammino dei gruppi regionali
Dopo un lungo periodo di stasi, la ripresa di un cammino, quello dei Gruppi locali, ha significato ritrovarsi in famiglia, con lo stesso spirito di comunità che ci connota da sempre, nella bellezza della condivisione, dell’amicizia vera, del reciproco scambio proficuo, del confronto arricchente.
Notizie dalla comunità
Ciao Carlo
Con profondo e indicibile dolore diamo notizia che il nostro Carlo Meloni si è spento ieri mattina al Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato da alcuni giorni. Ci stringiamo alla moglie Beatrice e alla figlia Eleonora, uniti nella preghiera.
Le vecchie sfide per una nuova America Latina
Stanno per ripartire i lavori dei gruppi regionali di Villa Nazareth con un primo momento comunitario, organizzato dal Gruppo Nord Est, che si svolgerà sabato 23 settembre a Lonigo, in provincia di Vicenza.
VNoff, intervista a Anna Colia
Nata a Foggia nel 1984, da sempre appassionata di lessicografia, dopo il dottorato ha lavorato per Italo per quasi dieci anni mentre da due è in FS, dove in Rete Ferroviaria Italiana coordina il processo di gestione reclami e segnalazioni.
VNon, intervista a Beatrice Palumbo
Mi chiamo Beatrice Palumbo, ho 21 anni e sono originaria di Napoli. Sono una persona curiosa a cui piace apprendere e sperimentare. Ciò si riflette nel mio sogno di diventare ricercatrice, ma anche nelle scelte passate di svolgere i miei studi superiori fuori dalla mia città d'origine, in una scuola internazionale, e di proseguire con l'esperienza collegiale presso Villa Nazareth.
Lessico comunitario: “Energia”
La parola che abbiamo deciso di approfondire nell’ultimo numero del nostro periodico è “Energia”. Una parola che sembra essere più adatta ad un contesto prettamente scientifico, ma che in realtà contiene significati che possono riguardare anche la vita di comunità. La scelta di questo termine è dovuta all'interesse suscitato dai recenti seminari di Villa Nazareth sull'energia nucleare, ma - come possiamo leggere in questo contributo - l'energia è molto più di una differenza di potenziale.
Online il nuovo magazine di Villa Nazareth
È online il numero di giugno della nostra rivista culturale. Come è facile intuire dalla copertina, abbiamo dedicato il primo piano ai 100 anni della nascita del cardinale Achille Silvestrini e alle attività che vedranno coinvolta tutta la comunità e non solo. Tra i tanti contributi, segnaliamo soprattutto l'editoriale del nostro presidente, il cardinale Pietro Parolin, dedicato al Sinodo.
La (s)Fortuna di nascere donne
Com’è mutata la condizione della donna nella società contemporanea? Perché permangono diseguaglianze e discriminazioni strutturali? Queste sono alcune delle questioni al centro della nostra Summer School dal titolo “La (s)Fortuna di nascere donne” che si terrà dal 29 Luglio al 4 Agosto a Pré-Saint-Didier, in Valle d’Aosta.
Villa Nazareth a servizio della Chiesa
Per tutta la Comunità è una grande gioia. Negli ultimi giorni Papa Francesco ha scelto a servizio della Chiesa alcuni membri della Famiglia di Villa Nazareth, con le nuove nomine di Mons. Claudio Gugerotti, don Roberto Fornaciari e per l'incarico affidato a don Giuseppe Bonfrate.
Antartide, una storia ancora da scrivere
Gli studenti della sezione scientifica di Villa Nazareth organizzano una teleconferenza in diretta con i ricercatori che operano nella Base Antartica italo-francese “Concordia”. L’evento, in programma per il 12 Giugno alle ore 10, fornirà agli studenti l’occasione unica di dialogare con i ricercatori impiegati in prima linea in uno dei posti più affascinanti e remoti della Terra.