I 100 anni della nascita del cardinale Silvestrini
Il 25 ottobre prossimo ricorrerà il centesimo anniversario della nascita del nostro don Achille. Questo appuntamento deve rappresentare non solo un’occasione per il ricordo, ma soprattutto per avviare un percorso di ricerca sulla sua opera di uomo di Chiesa e di diplomatico e sugli aspetti più profondi che hanno caratterizzato la sua esperienza umana, spirituale, culturale ed educativa. Per far ciò, Villa Nazareth si impegnerà nell’organizzazione di una pluralità di eventi e convegni a partire proprio dalla fine di ottobre.
Donne nella Scienza. Intervista a Luisa Torsi
Secondo le Nazioni unite, al mondo esiste un significativo e persistente divario di genere quando si parla di accesso alle discipline Stem. Ma qual è la situazione in Italia? Ne abbiamo parlato con Luisa Torsi, professoressa ordinaria di chimica all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, adjunct professor presso l’Åbo Akademi University in Finlandia, nonché vice presidente del consiglio scientifico del Cnr.
Notizie dalla comunità
VNon, intervista a Flavio Mattia Salerno
Con questa intervista inauguriamo una nuova rubrica online e sul nostro periodico dedicata alle nostre studentesse e ai nostri studenti: "Villa Nazareth ON". Con VNoff abbiamo già iniziato a raccontare le storie dei nostri ex studenti. Ora abbiamo deciso di dare spazio anche alle voci dei più giovani della comunità!
Da Fazzini a Canonica, un viaggio tra arte e memoria
Domenica 16 aprile un gruppo di associati e studenti si è riunito per un doppio app…
Santa Pasqua 2023
“Cristo risorge da questo cratere apertosi dalla bomba nucleare: una atroce esplosi…
L’energia nucleare tra costi e benefici: una guida alla sostenibilità
Il dibattito sul nucleare sarà al centro del prossimo seminario culturale di Villa Nazareth che si svolgerà da venerdì 31 marzo a sabato 1° aprile. Nei diversi incontri verranno forniti i dati essenziali per orientare un proprio giudizio critico sul tema, evidenziandone i punti di forza e quelli di debolezza.
Il mio dono, mille volte grazie!
Mille volte grazie a quanti hanno sostenuto la Fondazione Comunità Domenico Tardini Onlus nell’iniziativa “Il mio dono – 1 voto, 200.000 aiuti concreti”, promossa da Unicredit e conclusa lo scorso gennaio. Grazie ai vostri 652 voti a Villa Nazareth, la nostra Fondazione ha ottenuto una donazione complessiva di 1.352 euro.
Il discepolo senza nome
Domenica scorsa, il 19 marzo, si è tenuto a Villa Nazareth il ritiro quaresimale dell'Associazione Comunità Domenico Tardini. Un appuntamento tradizionale segnato quest'anno da una novità: per la prima volta è stato guidata da una figura laica, Cinzia Masini, associata, che, con il marito Michele Lo Iudice, condivide l'esperienza di Villa Nazareth sin da quando era studentessa.
Nasce il premio Silvestrini per il dialogo e la pace
Su iniziativa di alcuni ex alunni di Villa Nazareth di diverse generazioni e di ami…
Lessico comunitario: “Crisi”
La parola su cui abbiamo voluto riflettere nell'ultimo numero del nostro periodico è "crisi". L'abbiamo scelta perché viviamo in un tempo in cui la si sente nominare spesso associata all'economica, al clima, alle migrazioni e ultimamente anche alle relazioni internazionali. Grazie al contributo di Lamberto Iezzi approfondiamo questo termine attraverso una lente particolare, come facciamo sempre in questa nostra rubrica: la comunità.
Edificare l’umano. Le sfide educative nel mondo di oggi
Oggi più che mai, in un contesto sociale fluido e sempre più manchevole di punti di riferimento educativi ed esistenziali, l’arte di educare diventa ancora più complessa, confrontandosi con sfide inedite e con problematiche nuove che richiedono strategie pedagogiche non improvvisate ed estemporanee, ma ponderate e specifiche.